Archive for the ‘banditi & briganti’ Category

Paesaggio italiano (3)

venerdì, Settembre 24th, 2010

24/09/2010 11:49 Avellino, ucciso in piazza: preso omicida
Un impiegato dell’Ufficio tecnico del Comune di Guardia dei Lombardi (Avellino) è stato ucciso a colpi di pistola nella piazza del paese. L’impiegato, 50 anni, è stato colpito a distanza ravvicinata da un uomo che è stato subito individuato e fermato dai carabinieri. L’omicida è un 64enne che avrebbe agito per rancore. Da tempo vive in una baracca perché non ha potuto ricostruire la sua casa, distrutta dal sisma del 1980, e ne riteneva responsabile la vittima.
[fonte: Televideo]

giambologna: il ratto delle sabine

Le regole – purtroppo e per fortuna – dipendono dalle regole e non dalle situazioni; altrimenti come la mettiamo – fatta salva la legittima difesa – col comandamento del non uccidere (solo per fare un esempio)?

cellini: perseo

cellini: perseo

La Repubblica delle Banane

martedì, Settembre 14th, 2010
banane

banane

Graffiti & Cafoni

martedì, Agosto 31st, 2010
firenze: palazzo ramirez de montalvo

firenze: palazzo ramirez de montalvo

“Antonio Ramirez di Montalvo, di origine spagnola, era il primo cameriere della corte del Granduca Cosimo I de’ Medici. Il suo servizio a corte fu senz’altro quello maggiormente premiato dal Granduca, che gli fece dono di una casa torre in questo sito appartenuta alla famiglia Bonafede, alla quale il Ramirez poté presto aggiungere due altre case attigue da lui acquistate dai Pazzi e degli Adimari e un terreno lungo la strada.

Fu così che nel 1568 il Granduca gli fornì il suo architetto di corte Bartolomeo Ammannati, materiali pregiati (come i legni per il tetto e per gli infissi) e anche un consistente aiuto in denaro per la realizzazione di un nuovo palazzo che sorgesse al posto delle case acquistate.

Per la facciata vennero disegnati dei magnifici graffiti, progettati da un altro artista di corte, Giorgio Vasari, su indicazioni iconografiche di Vincenzo Borghini. Pare che alla realizzazione partecipò anche il giovane Bernardino Poccetti, poi richiestissimo affrescatore per numerosi edifici fiorentini. Il tema dei graffiti è la celebrazione della vita del proprietario, che con le sue imprese reca omaggio al Granduca. Lo stemma dei Medici campeggia infatti sulla facciata in ringraziamento all’artefice della fortuna del proprietario.”

[da Wikipedia]

firenze: palazzo ramirez de montalvo

firenze: palazzo ramirez de montalvo

Purtroppo attualmente qualcuno ha pensato di “esprimersi” graffitando la facciata, convinto certamente di suscitare validi giudizi sulle sue affatto nascoste capacità (mentali).

minchia (che genio)!

minchia (che genio)!